Descrizione
COMUNICATO STAMPA 7.08.2025
A fronte delle frequenti e ripetute segnalazioni avute da parte di cittadini che frequentano la zona di Cala del Barbiere, a Punta Ala, dove su alcuni massi della scogliera da anni sono ben evidenti resti di detriti edili in ferro potenzialmente pericolosi, il Comune è stato costretto ad emettere ordinanza di interdizione della zona per salvaguardare l'incolumità dei fruitori. Il sopralluogo effettuato dai funzionari dell'Ufficio Ambiente insieme al locale Ufficio Marittimo, ha evidenziato che sulla scogliera, a causa dell'erosione, sono affiorati materiali edili di vecchi pontili della Marina Militare che erano posizionati nell'ultimo tratto della Cala del Barbiere in direzione Torre Hidalgo, strutture che non possono essere rimosse perché realizzate a contenimento della sovrastante scogliera, per assicurarne la staticità ed evitare distacchi di materiale roccioso, ma che rappresentano un rischio per l'incolumità delle persone in quanto sono costituiti anche da elementi metallici sporgenti, presenti sia a terra che nello specchio acqueo. Non potendo procedere con la bonifica urgente della zona il Comune ha dovuto necessariamente interdire l'area all'accesso e alla permanenza per prevenire potenziali situazioni di pericolo per i fruitori.
«Se riceviamo segnalazioni su situazioni di pericolosità – afferma la sindaca Elena Nappi – non possiamo fare finta di niente e dobbiamo intervenire. Il Comune parla per atti e quando una problematica viene segnalata ci attiviamo, con verifiche e sopralluoghi, e prendiamo i provvedimenti del caso, soprattutto quando si parla di pubblica incolumità. Contestualmente ci siamo interfacciati con gli enti regionali competenti in materia per capire quale azioni intraprendere per togliere tale pericolosità e ridare una fruibilità totale di questa meravigliosa zona della nostra costa».
L'ordinanza vieta l'accesso e la permanenza nel tratto di costa compreso tra l’ultimo tratto di Cala del Barbiere in direzione Torre Hidalgo, per uno sviluppo di circa 15 metri in direzione sud, con una profondità di 2 metri dal costone roccioso. L'area in questione sarà delimitata con il posizionamento di cartelli a terra, non c'è invece divieto di balneazione nello specchio acqueo antistante in quanto non sussistono situazioni di pericolo per la sicurezza dei bagnanti.
A cura di
Contenuti correlati
- Castiglione della Pescaia confermato "Comune rurale". La sindaca Nappi ritira a Roma la bandiera "Spighe Verdi" della FEE
- Prevenzione incendi: la Sindaca ricorda a tutti l’ordinanza in vigore per limitare le situazioni di pericolo
- Consegnata ai balneari del Comune di Castiglione della Pescaia la Bandiera Blu Fee
- Bioeconomy Day: a Punta Ala il convegno su "Innovazione e sostenibilità per una nuova vita della Posidonia spiaggiata"
- Un tappeto erboso per l'ex Orto dei Frati. Giunge a conclusione il progetto del verde urbano del Crisba con gli studenti dell' ISIS Leopoldo II di Lorena
- Iniziati i lavori di sgrossatura delle spiagge del capoluogo
- Le azioni per l’ambiente delle comunità marine italiane. Evento pubblico il 29 marzo a Sorrento dei comuni del G20Spiagge
- Il Comune di Castiglione della Pescaia ha approvato il primo Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali
- Il Comune di Castiglione della Pescaia si aggiudica il bando regionale sulla riprofilatura delle spiagge a tutela della fascia costiera
Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 19:05