Descrizione
COMUNICATO STAMPA 14.10.2025
Il Comune di Castiglione della Pescaia ha rinnovato l'adesione alla Carta di Partenariato del Santuario Pelagos per il triennio 2025-2028. Nel corso della IX Riunione delle Parti (MoP9) dell’Accordo Pelagos, svoltasi a Nizza nel gennaio 2024, la Carta di Partenariato Pelagos è stata aggiornata e la validità dell’adesione alla stessa è stata estesa da due a tre anni. Per Castiglione della Pescaia questo è il sesto rinnovo consecutivo. Un'ulteriore conferma che attesta il grande lavoro dell’amministrazione comunale nel portare avanti attività e iniziative volte al rispetto dell’ambiente marino e dei suoi abitanti.
«Tutelare, proteggere e valorizzare il nostro mare e le sue creature - afferma Elena Nappi, sindaca di Castiglione della Pescaia - significa ricevere in cambio benessere e riconoscenza come ormai accade da tanti anni sulle nostre spiagge che sono sempre più frequentemente scelte per la deposizione della uova dalle tartarughe caretta caretta. Il 2025 ha visto addirittura 4 nidi di tartaruga e nessuno spiaggiamento di cetacei, né naturale né accidentale, che consolidano il rispetto e la difesa dell’ambiente in cui viviamo. Molte delle attività che realizziamo sono volte a sensibilizzare anche i nostri frequentatori e turisti sull’importanza di assumere sempre atteggiamenti rispettosi nei confronti dei luoghi che visitano».
Il Santuario dei Cetacei è un’area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano, classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo. La tipicità del proprio habitat e la varietà e ricchezza di specie marine in esso presenti, ha consentito al territorio di Castiglione della Pescaia di poter entrare a far parte di questo accordo stipulato fra Francia, Italia e Principato di Monaco e, grazie ai traguardi raggiunti, di rinnovare la propria adesione alla Carta di Partenariato del Santuario Pelagos, del quale fa parte dal 2013. Una presenza continuativa che è garanzia di tutela e valorizzazione del mare, una delle risorse più importanti e strategiche del territorio, delle politiche ambientali, della sostenibilità di ogni azione svolta.
Tra le attività svolte nell'ultimo biennio dal Comune, quelle più significative e in linea con quanto previsto dalla Carta di Partenariato dell’Accordo Pelagos sono state l'organizzazione, in collaborazione con Legambiente, della "Festa delle Vele" e l'adesione all’iniziativa “Puliamo il mondo 2024” e alla manifestazione “Spiagge e Fondali Puliti”.
L'impegno per il futuro è quello di continuare nell'azione di tutela della qualità ambientale, paesaggistica e biologica del proprio territorio attraverso la promozione di attività ecosostenibili in tutti i settori e in particolare in quelli del turismo e dell'economia.
A cura di
Contenuti correlati
- Castiglione della Pescaia inserito nel Piano specifico di prevenzione dagli incendi boschivi “Bandite di Scarlino” della Regione Toscana
- Punta Ala: a tutela dell'incolumità dei fruitori interdetto l’ultimo tratto di Cala del Barbiere
- Castiglione della Pescaia confermato "Comune rurale". La sindaca Nappi ritira a Roma la bandiera "Spighe Verdi" della FEE
- Prevenzione incendi: la Sindaca ricorda a tutti l’ordinanza in vigore per limitare le situazioni di pericolo
- Consegnata ai balneari del Comune di Castiglione della Pescaia la Bandiera Blu Fee
- Bioeconomy Day: a Punta Ala il convegno su "Innovazione e sostenibilità per una nuova vita della Posidonia spiaggiata"
- Un tappeto erboso per l'ex Orto dei Frati. Giunge a conclusione il progetto del verde urbano del Crisba con gli studenti dell' ISIS Leopoldo II di Lorena
- Iniziati i lavori di sgrossatura delle spiagge del capoluogo
- Le azioni per l’ambiente delle comunità marine italiane. Evento pubblico il 29 marzo a Sorrento dei comuni del G20Spiagge
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 19:22