Descrizione
COMUNICATO STAMPA 30.09.2025
Sostenere il diritto allo studio degli studenti castiglionesi incoraggiandoli a proseguire la propria carriera scolastica anche grazie ad alleggerimenti economici per le famiglie. E' il sostegno che anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Castiglione della Pescaia predispone per i propri residenti attraverso l'erogazione dei buoni dello sport e di un contributo per il rimborso delle spese sostenute dagli studenti per l'acquisto di abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico.
Per frequentare la Scuola Secondaria di Secondo Grado e l’Università gli studenti del territorio castiglionese sono costretti molto spesso a recarsi lontano da casa, sostenendo ingenti spese di viaggio per raggiungere la sede di studio. Per l’anno scolastico 2025/2026 il Comune destinerà la somma di 12mila euro come contributo economico comunale per il rimborso delle spese sostenute dagli studenti per l’acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale. Per il rimborso si terrà conto della situazione reddituale del nucleo familiare di appartenenza, stabilendo la soglia massima per l’accesso in un valore ISEE inferiore a 40mila euro.
Il contributo a rimborso sarà concesso per abbonamenti nominativi annuali, trimestrali, mensili o settimanali relativi al periodo 1 settembre 2025 - 30 giugno 2026, fino ad un ammontare massimo complessivo di 450 euro a studente.
A sostegno della pratica di attività sportive, anche per l'anno 2025/2026 il Comune di Castiglione della Pescaia erogherà i "Buoni sport" come contributo di compartecipazione al costo dei corsi che le famiglie dei ragazzi, residenti nel Comune di Castiglione della Pescaia, sostengono per la pratica di una qualsiasi disciplina sportiva svolta, dentro e fuori dal comune. La somma massima destinata a tale intervento è di 9.500 euro. Il contributo, del valore massimo di 250 euro e non superiore comunque al 40% del costo complessivo del corso, sarà erogato ai ragazzi fino a 18 anni di età in possesso di certificazione ISEE valida per l’anno 2025 non superiore a 25mila euro. Il rimborso sarà del 100% dei costi sostenuti per la pratica sportiva, senza limiti di età e senza presentazione dell’attestazione dell’ISEE per i ragazzi portatori di handicap con certificazione della Legge 104/92 art.3 comma 3.
La promozione dello sport in ogni sua forma nella consapevolezza dell’importanza dei benefici derivanti dallo svolgimento di attività sportive, motorie e ricreative, rientra nei principi statutari del Comune di Castiglione della Pescaia. L’attività sportiva è fondamentale per lo sviluppo di valori basilari per la società quali lo spirito di gruppo, la solidarietà, la tolleranza, il rispetto; lo sport ha un ruolo sociale ed educativo, ed associato ad un sano stile di vita apporta vantaggi anche dal punto di vista della salute dell’individuo e del suo benessere psico-fisico; con l'istituzione dei buoni sport l’Amministrazione Comunale incrementa il proprio impegno nel sostegno e nella promozione della pratica sportiva in modo da garantire, in particolare alla fascia giovanile, il diritto allo svolgimento di una attività sportiva.
A cura di
Contenuti correlati
- "Tutti a Tirli!": percorsi trekking e bike alla scoperta dell'entroterra castiglionese
- Annullamento del Consiglio Comunale del 30/09/2025.
- Castiglione della Pescaia a Biguglia: firmato l'accordo di gemellaggio che unisce le due città
- G20Spiagge a Riccione: un confronto nazionale sul commercio nelle città balneari
- Regolamento per la definizione dei criteri di riparto
- Castiglione della Pescaia firma ufficialmente il gemellaggio con Biguglia: due giorni di festeggiamenti nella cittadina corsa per promuovere il nostro territorio
- Comune di Castiglione della Pescaia e Società Agricola La Pioppa firmano il comodato d'uso gratuito per l'acquisizione dei terreni ricadenti nella Riserva Naturale della Diaccia Botrona
- Castiglione della pescaia: incontro comune – enel, piano di potenziamento del sistema elettrico per un territorio smart
- "Ricordando Calvino" a 40 anni dalla sua scomparsa
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 18:47