Descrizione
COMUNICATO STAMPA 4.11.2025
Dopo la realizzazione del complesso commerciale-direzionale dei Lotti 1-2-3 e delle opere di urbanizzazione di ingresso, viabilità, rotatoria e parcheggi, con questo intervento si va a completare la parte retro dell'area ex Paoletti, dove in questo momento grazie al finanziamento regionale sulla Rigenerazione Urbana, è in fase di realizzazione anche il Parco Urbano centrale la cui apertura è prevista a fine primavera 2026. A giorni ripartirà il completamento della viabilità sul retro con il collegamento su Via delle Strette e la realizzazione di un'altra rotatoria. La viabilità sarà dotata di illuminazione e ciclopedonale di collegamento a quella esistente che sbocca sulla Provinciale.
Il prezzo a base d'asta dell'immobile è di 1.268.200,00 euro.
Le entrate derivanti dalla vendita degli immobili e terreni edificabili che fanno parte della programmazione del Piano di Alienazione e Valorizzazione 2025-2027 e dei conseguenti oneri di urbanizzazioni per la ristrutturazione o nuova costruzione andranno a finanziare il Bilancio 2026 del Comune, finalizzate alla realizzazione di altre opere pubbliche e manutenzione della viabilità.
«La valorizzazione del patrimonio immobiliare del comune - dichiara la sindaca Elena Nappi - passa anche attraverso la razionalizzazione e la vendita di immobili inutilizzati e non più funzionali alle attività dell'amministrazione. Per questo motivo da alcuni anni abbiamo intrapreso la strada della cessione della vecchia "Casa Albergo" che potrà diventare un nuovo punto di riferimento per rivitalizzare una zona del borgo oggi destinata esclusivamente a seconde case dormitorio e che invece necessita di una rigenerazione urbana che passi attraverso la valorizzazione dell'economia e del sociale. Per quanto riguarda il lotto dell'area ex Paoletti si porta avanti il completamento della riqualificazione presentata nel 2021 come masterplan modello di rigenerazione urbana e sociale. Un modo per ridare vita asd un'area abbandonata che grazie a queste alienazioni tornerà ad essere focus vitale di una delle zone importanti del paese, come l'area artigianale».
A cura di
Contenuti correlati
- Consiglio comunale a Castiglione della Pescaia: approvate varianti urbanistiche, una modifica al regolamento PEEP e il bilancio dell'Azienda partecipata Castiglione 2014
- G20 Spiagge: un secco no alla modifica della tassa di soggiorno proposta dal Governo
- No al prolungamento del fermo pesca. Il Comune di Castiglione della Pescaia prende posizione: "Misura inadeguata per tutto l'indotto produttivo del settore"
- "Puliamo il mondo": studenti di Castiglione della Pescaia in azione con i volontari di Legambiente
- Patrimonio ambientale, sicurezza, mercato turistico, opportunità di sviluppo: nuovo ciclo di incontri del Patentino dell'Ospitalità
- "Parco Eolico Grosseto": Castiglione della Pescaia dice NO ad un progetto troppo impattante per il suo territorio
- Tassa di soggiorno. Nappi: "Siamo allarmati, non possiamo veder ledere un lavoro di anni da tale normativa"
- "La Provincia in Comune" fa tappa a Castiglione della Pescaia
- Bandiere a mezz'asta a Castiglione della Pescaia per i funerali di Stato dei tre Carabinieri uccisi nell'esplosione di Castel D'Azzano
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 19:13