Descrizione
COMUNICATO STAMPA 11.09.2025
“Vetulonia, l’oro e il mare. Là dove l’Antichità incontra l’Oggi” è il titolo della mostra di Chrysa Pampori che sarà inaugurata sabato 13 settembre alle 17:00 al MuVet di Vetulonia.
L'artista, di origine greco-macedone e italiana di adozione, incontrerà il pubblico e, in una preziosa performance artistica, realizzerà un quadro dal vivo per raccontare al meglio la sua opera e le particolarità della sua tecnica pittorica, il pouring, che viene combinata in opere ispirate all'arte etrusca.
Nata in Grecia nel 1959 da padre ufficiale dell'esercito e madre casalinga, Chrysa Pampori ha vissuto in diverse città marittime della Grecia, dal Nord al Sud, e a Creta, avvicinandosi a diverse culture. Grazie alla passione del padre, che la porta durante le vacanze estive a visitare più musei e città storiche possibili, ha sviluppato l'interesse per la storia. Partendo dallo studio di quella greca, il suo interesse si è allargato anche a quella europea e degli altri continenti, soprattutto Asia e America. Durante gli studi in Sicilia entra in contatto con la cultura Meridionale, soprattutto di quelle zone dove si parlava la lingua grecanica. Il primo incontro con la storia etrusca è avvenuto all'Università per Stranieri di Perugia. Dopo aver lavorato in Grecia e a New York decide di stabilirsi in Italia.
Quando in seguito ad uno sfortunato incidente e una grave malattia non può più lavorare, decide di iscriversi all'UNIPG e frequentare tutti i corsi di storia. È in questa occasione che scopre il corso di Etruscologia, tenuto da Simona Rafanelli, ed è così affascinata sia dalla storia che dall'arte degli Etruschi da frequentarlo due volte. Dopo decenni ricomincia a dipingere, adottando uno stile particolare quasi sconosciuto in Italia. Dall’incontro con la Direttrice del MuVet nasce in lei l’idea di combinare l’arte etrusca con la tecnica del pouring e prende corpo il progetto della mostra "Vetulonia, l’oro e il mare. Là dove l’Antichità incontra l’Oggi".
L'ingresso alla mostra è gratuito.
A cura di
Contenuti correlati
- ENCI: a Castiglione della Pescaia dal 12 al 14 settembre la Coppa Europea FCI su cinghiale
- Castiglione della Pescaia: come ritirare la 6Card
- Il Comune di Castiglione della Pescaia a tutela della Posidonia spiaggiata. Nappi: "Ecco perché non viene rimossa dalle nostre spiagge"
- Il comune di Castiglione della Pescaia dalla parte della Diaccia Botrona: la tutela al primo posto
- Castiglione della Pescaia si conferma Comune accessibile, sul territorio sventola ancora la Bandiera Lilla
- "Un mecenate e i suoi tesori". Al MuVet la mostra evento dedicata alla Collezione archeologica di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona
- Mazzarello risponde a FdI: "Ero al lavoro. Chiedo spiegazioni e chiarimenti su quanto dichiarato nei miei confronti"
- Goletta Verde promuove la qualità delle acque di Castiglione della Pescaia
- Atti vandalici sugli autovelox appena installati, la sindaca Nappi: "Non sarà certo l’inciviltà e la stupidità di pochi a fermarci. Continueremo a combattere per la sicurezza sulle nostre strade"
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 20:22