Formazione Piano Strutturale – Piano Operativo comunale

Percorso partecipato al Piano Strutturale – Piano Operativo comunale

Tipi di documento:
Atto normativo
Municipium

Descrizione

Dopo la decisione di avviare procedimento per la contestuale formazione sia del Piano Strutturale che del Piano Operativo siamo entrati in una fase di passaggio in cui stiamo riprogettando gli strumenti di pianificazione comunale, il più possibile insieme ai cittadini.

In questa pagina vi racconteremo il processo di formazione del nuovo Piano strutturale e del primo Piano Operativo comunale con la convinzione che informazione, trasparenza e partecipazione debbano essere a fondamento di questo importante cambiamento.

Che cosa sono il piano strutturale e il piano operativo? A cosa servono?

Il Piano Strutturale è uno strumento urbanistico di carattere strategico e di lunga durata, contenente gli obiettivi e gli indirizzi per lo sviluppo sostenibile del territorio, individuati attraverso l’identificazione di vincoli e risorse naturali, culturali e paesaggistiche.

Il Piano Operativo è uno strumento urbanistico che serve ad assicurare uno sviluppo sano e sostenibile, stabilendo le porzioni di territorio – sia urbanizzato che rurale – in cui è possibile intervenire con operazioni di trasformazione o di tutela, recupero e valorizzazione. Inoltre identifica le opere e i servizi di pubblico interesse da sottoporre a esproprio per destinarli alla collettività, stabilisce le dotazioni ecologiche e i servizi ambientali da realizzare ed ha una scadenza quinquennale.

Municipium

Ufficio responsabile del documento

Municipium

Formati disponibili

.pdf

.p7m

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025, 16:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot